Natrix tessellata Laurenti, 1768

Phylum: Chordata Bateson, 1885
Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812
Classe: Reptilia Laurenti, 1768
Ordine: Squamata Oppel 1811
Famiglia: Colubridae Oppel, 1811
Genere: Natrix Linnaeus, 1758
Italiano: Biscia tassellata
English: Dice snake
Français: Couleuvre tessellée
Deutsch: Würfelnatter
Descrizione
Colubride europeo non velenoso. La natrice tassellata ha una livrea dal colore abbastanza variabile che può andare dal marrone-verdastro a tonalità tendenti al grigio, con macchie irregolari più scure. Il ventre è, invece, di colore chiaro, biancastro. La natrice tassellata si differenza dalla natrice o biscia dal collare (Natrix natrix) per l'assenza del collarino chiaro, per la testa più stretta e allungata e per la presenza di due placche poste anteriormente all'occhio anziché una. Solitamente un individuo adulto raggiunge una lunghezza totale di 70-80 cm, potendo eccezionalmente superare anche il metro (raramente possono osservarsi esemplari di 120-130 cm). È la specie più acquatica tra le 3 del genere Natrix, tutte, comunque, abbastanza legate all'acqua. Per questo vive presso le rive di corsi d'acqua e laghi dove, spesso, è facile da individuare data la possibile presenza di molti individui nello stesso sito. È un'abilissima nuotatrice sia in profondità che in superficie e trascorre moltissimo tempo in acqua, dove trova le sue prede abituali, raggiungendo la terra ferma solo per riprodursi, per mangiare e per termoregolarsi al sole. Ovviamente, di tanto in tanto esce dall'acqua, o, per lo meno, tira fuori la testa e parte del suo corpo per respirare. Se disturbata fugge e, molto difficilmente tenta di mordere. È molto più probabile che si finga morta (tanatosi), o che tenti di difendersi spruzzando dalla cloaca un misto di feci ed altre sostanze maleodoranti dall'odore molto pungente e persistente. Essendo un animale eterotermico (come tutti i rettili) non resiste alle temperature troppo basse. Ecco perché è solita cadere in letargo da fine ottobre ai primi di marzo nascondendosi tra le rocce e gli anfratti nei pressi delle rive. A volte, data la scarsezza di luoghi adatti per il letargo, moltissimi individui possono trascorrere tale periodo nascosti negli stessi rifugi. Per questo motivo, in primavera, può capitare di imbattersi in grovigli di serpenti che escono tutti insieme dalle tane nelle quali hanno passato l'inverno. Predano quasi interamente pesci, occasionalmente mangiano anfibi, i loro girini e micromammiferi. Le bisce tassellate sono le bisce più acquatiche del genere Natrix presenti in Europa, non allontanandosi mai dagli specchi d'acqua. Le bisce tassellate vanno in letargo durante l'inverno e si accoppiano poco dopo il risveglio ad Aprile o Maggio. Le uova dalla pelle in cuoio vengono deposte in gruppi di 8 - 40 in giugno e luglio e si schiudono dopo circa 10 settimane. Poiché le uova richiedono una temperatura di almeno 21 gradi per schiudersi, la vegetazione in putrefazione, incluso i cumuli di compost, sono postazioni preferite. I giovani sono lunghi circa 18 cm quando le uova si schiudono e sono subito indipendenti. Poiché non sono velenosi, le loro uniche difese sono la produzione un fluido dall'odore aspro dalle ghiandole anali o la finzione della morte. A volte fingono anche degli attacchi, colpendo senza veramente aprire le loro bocche. Si difendono raramente mordendo.
Diffusione
È diffusa in tutta l'Italia peninsulare (dunque non è presente in Sicilia e Sardegna), in Austria, nella parte meridionale della Svizzera, nell'Europa orientale fino all'Asia.
Sinonimi
= Coluber gabinus = Coluber hydrus = Coluber penttatus = Coluber ponticus = Coronella tessellata = Tropidonotus elaphoides = Tropidonotus tessellatus.
![]() |
Data: 28/09/2000
Emissione: Rettili Stato: Azerbaigian |
---|